Category Archives : Papers

Trattamento delle teleangiectasie perrifoveali con Ranizumab

In questo lavoro viene confermata la difficoltà nell’ottenere buoni risultati terapeutici in questa particolare forma di maculopatia su base vascolare. A distanza di 12 mesi, nonostante un misurabile effetto positivo sullo stato anatomico della retina, non si è riuscito ad ottenere un miglioramento visivo significativo in questa serie di pazienti trattati con Ranizumab (Lucentis) intravitreale...

Edema maculare diabetico refrattario e tripla terapia: intravitreale, parabulbare e laser

I pazienti affetti da edema maculare diabetico refrattario trattati con questa triplice terapia venivano confrontati con un gruppo storico sottoposto alla sola tradizionale terapia laser. Si è ottenuto un buon risultato anatomico con importante riduzione dell'edema e dello spessore maculare, ma non si è assistito ad un proporzionale incremento dell'acuità visiva.

Effetto della nicotina sulle terapie per la maculopatia degenerativa

Il fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio molto importante per lo sviluppo della maculopatia degenerativa. Questo studio sperimentale, effettuato su animali di laboratorio, stabilisce che l’esposizione alla nicotina esercita un’azione negativa anche sull’evoluzione della malattia e sulla risposta alle terapie con inibitori del VEGF (Avastin, Lucentis).

La prognosi visiva nella maculopatia essudativa è influenzata dalla rapidità di intervento

In questo studio si è valutato l’impatto prognostico del ritardato trattamento con iniezioni intravitreali della maculopatia essudativa al suo esordio. Si è verificato che il tempo trascorso dalla comparsa dei sintomi alla prima iniezione influenza la prognosi e la possibilità di conservare l’acuità visiva, indipendentemente da sesso, età e acuità visiva di base.

Selective Laser Trabeculoplastica – SLT: principi e pratica

L’azione terapeutica del Selective Laser Trabeculoplastica (SLT) è quella di aumentare il deflusso dell’umor acqueo riaprendo gli spazi intercellulari del tessuto trabecolare, attraverso un meccanismo fotochimico: la somministrazione di energia va ad attivare le cellule pigmentarie e le cellule macrofagiche, che esercitano un’azione biologica di eliminazione degli elementi che inta...